Un viaggio di scoperta di un Toscana unica, in cinque tappe, tra la terra, il cielo e il mare.
Organizzazione:
In collaborazione con:
1 ottobre 2022
Fascia oraria:
Dalle 10:00 alle 17:00
Ultima partenza ore 14:30
8 km circa
Non competitiva
Presto disponibili
Biglietto
Oil & Wine 8K Walk è una passeggiata tra i magnifici vigneti e uliveti della piana di Bolgheri che parte da una location d’eccellenza, la cantina Campo alle Comete. In un percorso di circa 8 km, attraverseremo a piedi un territorio dove si respira il sapere antico dei produttori di vino e di olio, alla scoperta delle tradizioni e dei sapori di questo angolo di Toscana.
Il percorso si articolerà in cinque tappe, ciascuna contraddistinta da una degustazione di prodotti di particolare valore del territorio.
Con il Mar tirreno a pochi passi ad avvolgere i terreni agricoli, al centro della Maremma Livornese, nella famosa costa degli Etruschi sorge Castagneto Carducci. delineato da colline che nella disposizione ricordano un anfiteatro, è la culla di Campo alle Comete. La luce che domina il paesaggio, il clima temperato e i terreni equilibrati e ricchi consentono ai 26 ettari di vigneto con 4500/6500 piante per ettaro, di generare vini dal carattere gentile e al tempo stesso deciso.
Arrivare a Campo alle Comete è addentrarsi in un mondo sospeso tra terra e cielo in cui passeggiare a lingo. Il nome evoca sapientemente l’anioma del luogo, così ricco di storia e di magia, da riportare la mente a immagini fanciullesche e profumi antichi e soffici.
Situato tra le dolci colline di Castagneto Carducci, in prossimità dell’omonimo borgo e del suggestivo Castello di Bolgheri, (un paesaggio toscano ‘da cartolina’ incorniciato dal mare reso famoso dal poeta Giosuè Carducci,) L’Antico Frantoio di Segalari nasce nel 1937.
La Proprietà è sempre stata della Famiglia Serni, che trascinata dalla tradizione toscana, lo conduce con passione e competenza, a partire da Attilio, per proseguire poi con il figlio Fabrizio e il nipote Marco.
L’Antico Frantoio di Segalari conta circa 5000 olivi per lo più secolari sparsi negli oltre 25 ettari di terreno, fertile esposto al mare con un clima estremamente mite.
Pur mantenendo le antiche tradizioni, L’Antico Frantoio di Segalari è al passo con la tecnologia, grazie ad un impianto di produzione ecologicamente avanzato, uno dei più moderni in Italia, nel quale viene prodotto un Olio Extravergine d’oliva di altissima qualità.
Terreni abbandonati, ruderi diroccati, un piccolo torrente sempre generoso d’acqua, una natura prorompente in una morbida valle vicino al mare.
Questo è ciò da cui è partita nel 2002, l’azienda Mulini di Segalari che, nel tempo, ha piantato vigneti, restaurato gli antichi mulini del ‘700 e ridato vita ed energia a questo luogo dimenticato. I vigneti sono coltivati in modo naturale, con la certificazione biologica di Icea, e quella biodinamica di Demeter, senza concimazioni chimiche, senza utilizzo di prodotti sistemici.
Le vigne sono allevate senza concimazioni organiche, lasciando che da sole trovino le risorse per vegetare autonomamente, producendo uve che sono autentica espressione del territorio. La fermentazione avviene soltanto con i lieviti indigeni, della vigna e il vino matura in contenitori di cemento, di terracotta ed in botti di rovere da 10 e da 23 ettolitri. Un modo di fare il vino che ascolta la natura e segue i suoi ritmi, che asseconda le energie della terra, del sole, della pioggia e della brezza del mare.
La storia di Poggio al Grillo inizia con la scoperta di un luogo incontaminato nel cuore di Castagneto Carducci.
I profumi della macchia mediterranea che avvolgono la valle di Casavecchia e la passione per gli odori prorompenti sprigionati dall’Aleatico Passito hanno ispirato ad Alessandro Scalzini l’idea di impiantarvi un vigneto di Aleatico. L’idea è piaciuta all’amico Luca D’Attoma che, grazie alla sua genialità nel settore, lo ha aiutato a muovere i primi passi.
È così che, un po’ per gioco ed un po’ per curiosità, Alessandro accetta
la sfida della cura della vigna nel tempo libero dalla sua professione di cardiologo.
Dal 2008, con l’impianto dei primi 5.000 metri quadri di vigneto nel terreno collinare di Poggio al Grillo inizia l’avventura.
Alzando lo sguardo, seguendo il profilo delle dolci colline sopra Castagneto Carducci, non si può rimanere indifferenti davanti all’intensità del verde dei boschi ormai totalmente abbandonati e per questo patrimonio naturale del territorio.
In questo contesto si sviluppa e opera l’Azienda Agricola Podere il Castellaccio.
La proprietà, si sviluppa sul lato mare della collina di Segalari giungendo quasi a ridosso della famosa strada Bolgherese.
L’unica motivazione di tanta intraprendenza era dovuta alla grande passione per la natura; da allora si sono susseguite due generazioni, ma la passione e la sensibilità sono rimaste invariate.
Con questi presupposti il podere è cresciuto ampliando il suo corpo aziendale che oggi si estende per più di quindici ettari suddivisi in vigneti, oliveti, bosco, e una piccola parte destinata all’allevamento di cavalli.
Studioventisette Srl
via Albere 17/F – 37138 – Verona
045.8303646
info@studioventisette.com
Non sai dove alloggiare nei giorni della Super Tuscan Ecomarathon?
Scopri su Ama Campiglia Marittima i migliori hotel e B&B
Data e orario di partenza
2 ottobre 2021, partenza ore …. da Suvereto
Condizioni meteo
Temperatura max media 20°C, temperatura min. media 16°C
Assegnazione numero di gara
I numeri di gara saranno assegnati in maniera progressiva a seconda della data di iscrizione.
Materiale obbligatorio
?
Tempo massimo
?
Sicurezza e assistenza
È previsto un adeguato servizio sanitario, in collaborazione con enti e servizi di assistenza locali.
Cronometraggio
Il dispositivo di rilevamento (chip) sarà applicato sul retro del pettorale di gara e gli appositi sensori registreranno il tempo effettivo che ciascun atleta impiegherà per completare la corsa. Saranno posizionati punti di rilevamento lungo il percorso.
Regolamento di gara
Il regolamento di gara è consultabile qui.
Autodichiarazione Covid-19
Scarica il modulo di autodichiarazione in materia di prevenzione del contagio da Covid-19 qui
Ritiro pettorali
Gli iscritti ritireranno il proprio pettorale di gara Venerdì 2 ottobre 2021 presso il Super Tuscan Eco Village a Campiglia Marittima.
Per il ritiro del pettorale è necessario presentarsi con la conferma di iscrizione stampata. Per ragioni organizzative non ci sarà possibile accettare conferme di iscrizione in digitale.
Al ritiro del pettorale verrà consegnato anche il pacco gara.
Parcheggio e servizio navetta
Consigliamo il parcheggio a Suvereto. Per gli iscritti sarà disponibile un servizio navetta dedicato, al prezzo di € 5, che porterà indietro i partecipanti della 10K ST More Than Half da Campiglia Marittima (arrivo), a Suvereto.
Verona, la scorsa estate, è stata colpita da una violenta tempesta che in pochi minuti ha distrutto il patrimonio boschivo delle Torricelle di Verona, abbattendo migliaia di alberi e cambiando volto alle colline dove correremo il primo Mura Trail italiano!
Con il legno recuperato da questi alberi abbiamo realizzato queste medaglie, ricche di significato per Verona, che ospita, per la prima volta sulle sue Mura, un trail unico.
Una storia di rinascita e di speranza.
Ed ecco a voi il pacco gara di Mura Trail, prodotti gustosi e leggeri con un mix di sapori per uno spuntino dolce e salutare. Snack di frutta fresca e frutta secca per ricaricare le energie, dopo aver fatto la storia partecipando al primo urban trail notturno lungo le Mura di Verona.
Il village di gara e la segreteria di gara sono situati al Bastione di San Bernardino, circonvallazione Maroncelli SNC (di fronte al civico 8/A), una delle location di Mura Festival.
È possibile ritirare il proprio pettorale di gara Sabato 10 Luglio dalle 16 alle 20 presso il Bastione di San Bernardino, Circonvallazione Maroncelli SNC (di fronte al civico 8/A)
Per il ritiro del pettorale è necessario presentarsi con la conferma di iscrizione stampata. Per ragioni organizzative non ci sarà possibile accettare conferme di iscrizione in digitale.
Al ritiro del pettorale verrà consegnata anche la maglietta ufficiale di Mura Trail 2021.
Al ritiro pettorali, i partecipanti dovranno presentarsi con:
Ciascun atleta sarà sottoposto alla misurazione della temperatura corporea che deve essere inferiore ai 37,5°C. Gli atleti idonei riceveranno un braccialetto da tenere indossato che servirà per accedere all’area di partenza.
Le procedure Covid verranno eseguite sabato 10 luglio 2021 al Village di Gara al Bastione di San Bernardino, a partire dalle ore 16. Coloro che ritireranno il pettorale venerdì 9 luglio dovranno comunque presentarsi al Village di Gara sabato 10 luglio entro le ore 20 per la misurazione della temperatura e per ottenere il braccialetto.
Ciascun atleta compilerà un’autodichiarazione AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 D.P.R. N. 445/2000 in materia di prevenzione del contagio da Covid-19. Consigliamo di arrivare al village di gara con il modulo stampato e già compilato per aiutarci a velocizzare le procedure. Puoi scaricare il modulo a questo link.
All’interno dell’area di partenza, gli atleti dovranno indossare sempre la mascherina, che potrà essere abbassata o tolta solo una volta compiuti i primi 500 metri del percorso.
L’area di partenza è situata in Vicolo Fossetto, incrocio via Lenotti.
Per raggiungere a piedi l’area di partenza dal village di gara dirigersi verso la Circonvallazione Maroncelli, girare a destra in Vicolo Fossetto.
All’area di partenza i partecipanti dovranno presentarsi con:
L’arrivo è al Bastione di San Bernardino.
All’arrivo ogni partecipante:
I punti acqua lungo il percorso sono situati al km 4,6, al km 7,2 e al km 12,8. Ciascun partecipante dovrà dotarsi di bicchiere personale di capienza minima 150 cc (la borraccia se a tappo largo è valida come bicchiere). Ricordiamo che non sono presenti bicchieri ai ristori.
Sì, sarà attivo sabato 10 luglio dalle ore 16 fino al termine della gara, un servizio di deposito borse al Bastione di San Bernardino.
Il pacco gara verrà consegnato all’arrivo, una volta restituito il chip del pettorale.
Il parcheggio gratuito più vicino è il parcheggio di Porta Palio, situato in Viale Colonnello Galliano 3, 37138 Verona. Sono presenti stalli a pagamento (strisce blu) nelle zone limitrofe al Village di Gara.